Skip to main content
8 Settembre 2025

EBIFARM conferma i contributi 2025: un aiuto concreto per chi lavora in farmacia

Anche per il 2025 EBIFARM, l’Ente Bilaterale Nazionale Farmacie Private, ha scelto di rinnovare due importanti misure di sostegno economico dedicate ai dipendenti delle farmacie: il contributo per l’assistenza alla non autosufficienza e quello per la genitorialità. Una notizia positiva che rappresenta un segnale di attenzione verso le famiglie e verso chi ogni giorno lavora a stretto contatto con i cittadini. Il primo contributo, pari a 400 euro, è pensato per chi si prende cura di un familiare non autosufficiente. Possono beneficiarne i lavoratori che hanno in famiglia un coniuge, un partner di unione civile, un convivente o un parente di primo grado con invalidità al 100% o con disabilità grave riconosciuta dalla Legge 104. Si tratta di un aiuto che, pur nella sua misura contenuta, può alleggerire le spese legate all’assistenza quotidiana di persone fragili. Accanto a questo sostegno, EBIFARM conferma anche il contributo per la genitorialità, rivolto a chi diventa genitore e deve affrontare nuove responsabilità economiche. Le domande potranno essere presentate a partire dal 1° settembre 2025 e fino al 30 giugno 2026. Per poter richiedere questi contributi è necessario avere un ISEE non superiore ai 30.000 euro ed essere in regola con i versamenti contributivi. Le domande, come già avvenuto negli anni passati, vanno presentate esclusivamente online attraverso il sito ufficiale [www.ebifarm.it](http://www.ebifarm.it). In un contesto in cui le spese familiari pesano sempre di più sul bilancio domestico, misure come queste rappresentano un aiuto concreto. Come società che affianca le farmacie nella gestione contabile e fiscale, sappiamo bene quanto sia importante non solo ottimizzare i numeri in azienda, ma anche saper cogliere le opportunità di welfare disponibili per i lavoratori. Per questo, oltre a occuparci degli aspetti fiscali, supportiamo le farmacie anche nell’interpretare correttamente le normative e nell’accedere a questi strumenti.